Dati aggiornati al 24 marzo 2021.
 

Accesso civico:

 

Viene pubblicata di seguito la tabella con i referenti per le varie tipologie di accesso

OBBLIGO RESPONSABILE ISTRUTTORIA RESPONSBILE PROCEDIMENTO SOSTITUTO
Accesso Generalizzato Uficio Segreteria Tel.026698113 segreteria@geolomb.it Cristina Iarabek c.iarabek@geolomb.it Federica Ravasi f.ravasi@geolomb.it
Accesso Civico Ufficio SegreteriaTel.026698113 segreteria@geolomb.it Andrea Piccin a.piccin@geolomb.it Federica Ravasi f.ravasi@geolomb.it
Accesso Documentale Ufficio Segreteria Tel.026698113 segreteria@geolomb.it Da determinare di volta in volta a cura del Presidente OGL Federica Ravasi f.ravasi@geolomb.it
Trasmissione e pubblicazione dei documenti, delle informazione e dei dati Ufficio Segreteria Tel.026698113 segreteria@geolomb.it Cristina Iarabek c.iarabek@geolomb.it Federica Ravasi f.ravasi@geolomb.it
RPCT Ufficio Segreteria Tel.026698113 segreteria@geolomb.it Andrea Piccin a.piccin@geolomb.it Federica Ravasi f.ravasi@geolomb.it
Trattamento dati Ufficio Segreteria Tel.026698113 segreteria@geolomb.it Affidato ad esterno Federica Ravasi f.ravasi@geolomb.it
Tutela whistleblowing Andrea Piccin a.piccin@geolomb.it Andrea Piccin a.piccin@geolomb.it Federica Ravasi f.ravasi@geolomb.it
 
Di seguito i moduli per l'accesso civico, documentale e generalizzato:
 
Registro delle richieste di accesso:
 
 Registro Accessi
 

 
Regolamento procedura Whistleblowing 2023
 
Il nuovo D.lgs n.24/2023 , nel recepire le indicazioni della Direttiva europea 2029/1937, ha previsto un sistema diversificato di presentazione delle segnalazioni (Whistleblowing), costituito dai seguenti canali:
-    Canale interno negli enti pubblici e privati
-    Canale esterno presso ANAC
-    Divulgazione pubblica
-    Denuncia all’Autorità giudiziaria

Nelle linee guida ANAC Delibera n. 311/2023 viene incentivato l’utilizzo del canale interno cui si riferisce il Regolamento qui sotto riportato, ricordando che le segnalazioni devono specificare che si vuole mantenere riservata la propria identità e beneficiare delle tutele previste nel caso di eventuali ritorsioni.
Nel caso in cui la segnalazione:
•    non abbia avuto seguito 
•    la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che se effettuasse una segnalazione interna alla stessa non sarebbe dato efficace seguito
•    questa potrebbe determinare rischio di ritorsione
•    la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse,
il segnalante si può rivolgere ad ANAC (canale esterno) (crf. Linee guida Delibera ANAC 311/23) tramite l’applicazione on line per le segnalazioni di illeciti o irregolarità e comunicazioni di misure ritorsive, ai sensi dell'art. 54-bis, d.lgs. 165/2001, c.d. Whistleblowing, reperibile al seguente indirizzo:
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/SegnalazioneWhistleblowing
In caso di inerzia da parte della stessa il segnalante può attivare il canale di divulgazione pubblica (crf. Linee guida Delibera ANAC 311/23) o inviare denuncia all’Autorità Giudiziaria.