• Imposta come HomePage
  • aggiungi ai preferiti
  • A A A

Logo Ordine dei Geologi dellla Lombardia
Sito Ufficiale
dell'Ordine dei Geologi della Lombardia

  • Home
  • Cerca
  • APC
  • Newsletter
  • Link Utili
  • FAQ
HOME › APC
  • OGL
    • La segreteria di OGL
    • Consiglio OGL 2020-2024
    • Rappresentanti Provinciali
    • Commissioni
    • Elenco iscritti
      • Albo Professionale
      • Elenco Speciale
      • STP
    • Attività del Consiglio
    • Atti del Consiglio
    • Tariffario e Parcelle
    • Rendiconto di gestione
  • SERVIZI
    • Modulistica
    • Registrazione al sito
    • OGL Newsletter
    • Posta certificata
  • APC
    • APC - Aggiornamento Professionale Continuo
    • Regolamento APC
    • Corsi accreditati
    • Autocertificazione APC
    • Il mio status APC
    • Elenco Professionisti in regola con l' APC
  • OBIETTIVO LAVORO
    • Bandi Concorsi e Appalti
    • Stage
    • Domande e offerte di lavoro
  • INFORMAZIONI
    • Novità
    • Comunicati
    • Seminari e Corsi
    • Eventi OGL
    • Libreria e recensioni
    • Atti dei Convegni
    • FAQ
    • Link utili
  • NORMATIVA
    • Circolari CN e OGL
    • Codice deontologico
    • Normativa di Settore
      • Ordinamento professionale
      • Territorio e ambiente
      • Opere pubbliche e costruzioni
      • Cave e miniere
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • CONTATTI
    • Contatta OGL
RAPPORTI OGL - UNIVERSITÀ
In fase di aggiornamento
 
TIROCINI UNIPV
 
AGID


Obiettivi Transizione Digitale Triennio 2022-2024
 

APC - Aggiornamento Professionale Continuo

APC Dal 1° gennaio 2008 è entrato in vigore l'Aggiornamento Professionale Continuo (APC), in ottemperanza alla risoluzione del Consiglio Europeo (2002/C 163/01) e alle “Norme deontologiche riguardanti l’esercizio della professione del geologo in Italia”, di cui alla delibera n°143/06 del CNG.

L'obiettivo principale dell'APC è di garantire e migliorare nel tempo la qualità delle prestazioni professionali del geologo, in modo da:

  • conferire sicurezza alle pubbliche aspettative in merito alla qualità del lavoro svolto (funzione sociale della professione di geologo);
  • valorizzare i comportamenti deontologicamente corretti;
  • valorizzare il contenuto del prodotto professionale verso terzi.


Tali obiettivi possono essere raggiunti mirando ad un continuo adeguamento delle competenze professionali del geologo, piuttosto che al semplice mantenimento del proprio bagaglio tecnico/professionale, vista la crescente complessità dello scenario economico/normativo nonchè dell'evoluzione del sapere scientifico e della tecnologia richiedono un continuo adeguamento delle competenze professionali del geologo.
E' pertanto necessario organizzare un efficace Programma di Aggiornamento Professionale Continuo per assicurare che tutti gli Iscritti mantengano, approfondiscano ed estendano la propria competenza professionale al fine di omogeneizzarne la preparazione e di consentirne un aggiornamento costante.

Secondo quanto definito all’art. 1 del Regolamento APC 2018 (in vigore dal 15.1.2018) per tutti i geologi iscritti all’Albo Unico Nazionale (AP ed ES) l’APC è attività obbligatoria  e pertanto il dovere di curare, aggiornare e sviluppare con continuità le conoscenze tecniche e quelle delle norme correlate, oltre che le proprie competenze, al fine di garantire il corretto esercizio della professione e la corrispondenza del lavoro ai più moderni contributi scientifici ed applicativi, per una migliore qualità ed efficienza della prestazione professionale  nell’interesse dell’utente e della collettività.

La violazione dell’obbligo costituisce illecito disciplinare e, nel caso in cui un iscritto non abbia assolto all’obbligo di APC, il Consiglio dell’Ordine di appartenenza è tenuto a deferirlo al Consiglio di Disciplina Territoriale per le conseguenti azioni disciplinari (art. 8).
L’APC deve riguardare le materie oggetto della professione di Geologo e di Geologo iunior, come indicato nell’art. 4, sia che derivino direttamente dai contenuti della L. 112/1963 e del DPR n. 328/2001, sia che derivino da altre normative statali o regionali; rientrano fra i contenuti dell’APC le materie oggetto delle prove d’esame di Stato per l’accesso alla professione, le norme deontologiche ed ogni altra materia comunque funzionale all’esercizio della professione, ancorché non prevista dagli artt. 41, 42 e 43 del DPR n. 328/2001, nonché gli argomenti che riguardano i nuovi campi di intervento del geologo che si sviluppano in relazione all’evoluzione tecnica e normativa.
Come è previsto nell’art. 6 del Regolamento APC:
•    ciascun periodo di APC ha durata triennale e ogni iscritto all’Albo Unico Nazionale deve conseguire 50 crediti tra il 1° gennaio del primo anno ed il 31 dicembre del terzo anno
•    l’esubero di crediti acquisiti durante un triennio non è trasferibile al triennio successivo
•    per i neoiscritti  è obbligatorio conseguire almeno 8 CFP in materia di deontologia, obblighi previdenziali, competenze e responsabilità professionali nel primo triennio formativo di riferimento e sono tenuti ad ottemperare all’APC a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione (in caso di iscrizione nell’ultimo anno del triennio di riferimento  potranno essere conseguiti anche nel triennio successivo).
In base all’art. 7 l’iscritto consegue CFP con la partecipazione (frontale o a distanza) a conferenze, convegni, corsi di aggiornamento, corsi di formazione, giornate di studio, lezioni, master, seminari, workshop ed altri eventi riconosciuti ai sensi del Regolamento; la frequenza  all'evento di aggiornamento dà diritto in generale a 1 credito ogni ora o frazione di ora di formazione.
Sempre nel triennio di riferimento l’iscritto può acquisiti ulteriori crediti, fino ad un massimo di 12, derivanti da attività collegate alla cultura professionale come meglio precisate al art. 7 comma 8  lettere a ÷ i .
Il CNG ha istituito una Commissione Nazionale APC con il compito di valutare i programmi degli eventi di formazione fissandone i relativi crediti (Art. 5) e gli Ordini Regionali dovranno organizzare, promuovere e ricevere le proposte di iniziative di formazione.
L'Ordine dei Geologi della Lombardia si è attivato con il massimo impegno su questo fronte e, sulla base delle esperienze maturate in questi anni, apporterà modifiche ai corsi proposti ed alle modalità di svolgimento (frontali e/o a distanza - webinar) cercando di aderire il più possibile alle richieste avanzate dagli Iscritti.
Per facilitare l’organizzazione in modo da renderla sempre più adeguata alle necessità degli Iscritti, si richiede la massima collaborazione segnalando al proprio Rappresentante Provinciale o direttamente alla Commissione APC-Formazione di OGL, tramite la Segreteria, le richieste ed i corsi desiderati.
Per ogni informazione relativamente all’APC invitiamo a contattare la Segreteria dell’Ordine tramite il form "Contatti".
 



Area Personale


  • Registrati
  • FAQ

Calendario

14/04/2023
Water 4 Seminar
14/04/2023
Assemblea Provinciale OGL 2023 Lecco e Sondrio
31/12/2025
CORSI FAD OGL
Rivista PG
 

      PROFESSIONE GEOLOGO

         Rivista digitale di OGL


ATTUAZIONE del Decreto Legge 16/07/2020 N. 76

CONVENZIONE ARUBA PER KIT FIRMA DIGITALE

Segnaliamo che il CNG ha attivato per i suoi iscritti una convenzione con Aruba per l'acquisto del kit per la firma digitale.
 
Per ogni informazione contattare la segreteria OGL.
 
Elenco degli iscritti sospesi:
 
LIMIDO FABIO N. 414 AP DAL 03/01/2018 A TEMPO INDETERMINATO
 
GIUDICI FEDERICO N. 240 AP DAL 17/01/2018 A TEMPO INDETERMINATO
 
MAZZUCCHELLI ALBERTO N. 1242 AP DAL 12/01/2019 A TEMPO INDETERMINATO
 
CHIARI GIOVANNI N. 1598 AP DAL 27/11/2019 A TEMPO INDETERMINATO
 
STELLA SONIA N. 1661 AP DAL 27/11/2019 A TEMPO INDETERMINATO
OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PROFESSIONALE
 

Parere legale OGL


Convenzione CNG
Canale Telegram Istituzionale
Cookie Policy     Privacy Policy
pec: segreteria@pec.geolomb.it

Sito ufficiale dell'Ordine dei Geologi della Lombardia - Copyright © 2023
Via Pirelli, 26 - 20124 Milano (MI) - tel 02 66981130 - P.I. 03852630965 - C.F. 97109080156