• Imposta come HomePage
  • aggiungi ai preferiti
  • A A A

Logo Ordine dei Geologi dellla Lombardia
Sito Ufficiale
dell'Ordine dei Geologi della Lombardia

  • Home
  • Cerca
  • APC
  • Newsletter
  • Link Utili
  • FAQ
HOME › INFORMAZIONI › Comunicati
  • OGL
    • La segreteria di OGL
    • Consiglio OGL 2020-2024
    • Rappresentanti Provinciali
    • Commissioni
    • Elenco iscritti
      • Albo Professionale
      • Elenco Speciale
      • STP
    • Attività del Consiglio
    • Atti del Consiglio
    • Tariffario e Parcelle
    • Rendiconto di gestione
  • SERVIZI
    • Modulistica
    • Registrazione al sito
    • OGL Newsletter
    • Posta certificata
  • APC
    • APC - Aggiornamento Professionale Continuo
    • Regolamento APC
    • Corsi accreditati
    • Autocertificazione APC
    • Il mio status APC
    • Elenco Professionisti in regola con l' APC
  • OBIETTIVO LAVORO
    • Bandi Concorsi e Appalti
    • Stage
    • Domande e offerte di lavoro
  • INFORMAZIONI
    • Novità
    • Comunicati
    • Seminari e Corsi
    • Eventi OGL
    • Libreria e recensioni
    • Atti dei Convegni
    • FAQ
    • Link utili
  • NORMATIVA
    • Circolari CN e OGL
    • Codice deontologico
    • Normativa di Settore
      • Ordinamento professionale
      • Territorio e ambiente
      • Opere pubbliche e costruzioni
      • Cave e miniere
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • CONTATTI
    • Contatta OGL
RAPPORTI OGL - UNIVERSITÀ
In fase di aggiornamento
 
TIROCINI UNIPV
 

 
 
 


 

Giornata Nazionale del Paesaggio

Oggi 14 marzo 2022, si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura.

Il paesaggio è tutto ciò che ci circonda, ma destinare una giornata a questo tema credo possa essere un momento di vera riflessione e presa di coscienza di ciò che abbiamo.
Una riflessione che anche l’Ordine dei Geologi della Lombardia ha voluto fare in questa giornata, provando a sensibilizzare prima di tutto noi professionisti ricordando l’importante compito che ricopriamo. Noi geologi abbiamo un ruolo estremamente cruciale nella tutela dell’ambiente e del paesaggio. Noi professionisti abbiamo degli obblighi e alcuni di questi sono anche riportati nelle <<NORME DEONTOLOGICHE RIGUARDANTI L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO IN ITALIA>>; riferendomi nello specifico all’Art. 1, che cita “…..In particolare il geologo si riconosce nei princìpi costituzionali di salvaguardia della salute e dell’ambiente ed opera per la tutela e salvaguardia dell’integrità geologica del territorio, anche con azione di prevenzione e mitigazione dei rischi di dissesto, siano essi naturali o indotti da intervento antropico.”
Una professione, la nostra, che per la salvaguardia del territorio riveste un ruolo decisamente importante.
Se cercate semplicemente sul web la definizione di paesaggio potreste trovare questa indicazione:
“Poiché il paesaggio è l'aspetto di un luogo, esso è uno dei campi di intervento del governo del territorio, che è l'insieme di azioni volte a produrre il migliore e più equilibrato sviluppo possibile di un territorio tenendo conto della necessità di mantenere e sviluppare i suoi valori peculiari.” (QualeRisposta.it)

Il paesaggio lombardo credo possa ritenersi uno dei più straordinari d’Italia, in quanto racchiude molteplici scenari: da quello montano a quello prealpino e dei grandi laghi a quello collinare. Per poi passare al paesaggio di pianura, disegnato e solcato dai grandi fiumi: un paesaggio d’acqua. All’estremo sud della regione ritroviamo infine l’Oltrepo, un paesaggio agrario e rurale, fatto anche qui di tradizioni.
Vorrei a tal proposito invitarvi a guardare pochi minuti di un filmato prodotto da Regione Lombardia, (
LINK) in cui viene mostrato con una sequenza di immagini, molto suggestive, la varietà di ambienti che la nostra regione offre.

Il 2022 è anche l’anno del centenario della scomparsa di un grande personaggio della geologia italiana: Torquato Taramelli. Non si può pertanto non ricordare le sue rappresentazioni del paesaggio attraverso la pittura. E’ di questi giorni una bellissima mostra (
LINK
) dedicata alla sua memoria. Sono infatti molto suggestivi gli acquarelli che lui ha realizzato raffiguranti il paesaggio. Un modo di osservare d’altri tempi, forse, ma che fa pensare all’importanza, talvolta, di soffermarsi e guardare con attenzione tutto ciò che ci circonda, compresi i particolari.

L’invito che voglio pertanto fare a tutti coloro che leggeranno queste poche righe è di apprezzare il paesaggio in cui viviamo, ogni giorno! Di valorizzarlo e preservarlo, anche a seguito delle sue trasformazioni. Anzi sono proprio le variazioni che inevitabilmente trasformano il nostro territorio, che devono aumentare il nostro interesse nell’osservarlo, studiarlo e soprattutto apprezzarlo.

 

 

Uno degli acquarelli inediti di Torquato Taramelli esposti alla mostra <<Terra N
Uno degli acquarelli inediti di Torquato Taramelli esposti alla mostra <<Terra Nascosta>>

Area Personale


  • Registrati
  • FAQ
Rivista PG
 

      PROFESSIONE GEOLOGO

         Rivista digitale di OGL


ATTUAZIONE del Decreto Legge 16/07/2020 N. 76

CONVENZIONE ARUBA PER KIT FIRMA DIGITALE

Segnaliamo che il CNG ha attivato per i suoi iscritti una convenzione con Aruba per l'acquisto del kit per la firma digitale.
 
Per ogni informazione contattare la segreteria OGL.
 
Elenco degli iscritti sospesi:
 
LIMIDO FABIO N. 414 AP DAL 03/01/2018 A TEMPO INDETERMINATO
 
GIUDICI FEDERICO N. 240 AP DAL 17/01/2018 A TEMPO INDETERMINATO
 
MAZZUCCHELLI ALBERTO N. 1242 AP DAL 12/01/2019 A TEMPO INDETERMINATO
 
CHIARI GIOVANNI N. 1598 AP DAL 27/11/2019 A TEMPO INDETERMINATO
 
STELLA SONIA N. 1661 AP DAL 27/11/2019 A TEMPO INDETERMINATO
OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PROFESSIONALE
 

Parere legale OGL


Convenzione CNG
Canale Telegram Istituzionale
Cookie Policy     Privacy Policy
pec: segreteria@pec.geolomb.it

Sito ufficiale dell'Ordine dei Geologi della Lombardia - Copyright © 2023
Via Pirelli, 26 - 20124 Milano (MI) - tel 02 66981130 - P.I. 03852630965 - C.F. 97109080156