• Imposta come HomePage
  • aggiungi ai preferiti
  • A A A

Logo Ordine dei Geologi dellla Lombardia
Sito Ufficiale
dell'Ordine dei Geologi della Lombardia

  • Home
  • Cerca
  • APC
  • Newsletter
  • Link Utili
  • FAQ
HOME › INFORMAZIONI › Comunicati
  • OGL
    • Consiglio OGL 2020-2024
    • Rappresentanti Provinciali
    • Commissioni
    • Elenco iscritti
      • Albo Professionale
      • Elenco Speciale
      • STP
    • Attività del Consiglio
    • Atti del Consiglio
    • Tariffario e Parcelle
    • Rendiconto di gestione
  • SEGRETERIA
    • La segreteria di OGL
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • APC
    • APC - Aggiornamento Professionale Continuo
    • Regolamento APC
    • Corsi accreditati
    • Autocertificazione APC
    • Il mio status APC
    • Elenco Professionisti in regola con l' APC
  • OBIETTIVO LAVORO
    • Bandi Concorsi e Appalti
    • Stage
    • Domande e offerte di lavoro
  • INFORMAZIONI
    • Novità
    • Comunicati
    • Seminari e Corsi
    • Eventi OGL
    • Libreria e recensioni
    • Atti dei Convegni
    • FAQ
    • Link utili
  • NORMATIVA
    • Circolari CN e OGL
    • Codice deontologico
    • Normativa di Settore
      • Ordinamento professionale
      • Territorio e ambiente
      • Opere pubbliche e costruzioni
      • Cave e miniere
  • CONTATTI
    • Contatta OGL
  • SERVIZI
    • Iscrizione OGL
    • Registrazione al sito
    • OGL Newsletter
    • Posta certificata
RAPPORTI OGL - UNIVERSITÀ
In fase di aggiornamento
 
TIROCINI UNIPV
 

 
 
 


 

Obbligo di assicurazione contro la responsabilità civile

Pubblichiamo di seguito il parere dell'Avv. Massimo Penco, legale dell'OGL relativamente all'obbligatorietà dei professionisti di dotarsi di un'assicurazione contro la responsabilità civile a partire da agosto 2013 introdotta dal DPR n. 137/2012:

Rispondendo ai quesiti di alcuni iscritti relativamente all’assicurazione contro la responsabilità civile cui i liberi professionisti sono tenuti ai sensi dell’art. 3, lett. e) D.L. n. 138/2011 e dell’art. 5, comma 3 del D.P.R. n. 137/2012,è opportuno osservare che entrambe le norme sopra richiamate pongono a fondamento del predetto obbligo un preciso requisito, vale a dire “l'esercizio dell’attività professionale”, con la conseguenza che esso, pur essendo astrattamente riferibile a tutti i professionisti iscritti ai rispettivi Ordini, diviene concretamente esigibile solo quando costoro si trovano nella condizione di esercitare in modo effettivo e attuale la professione “regolamentata”.

Non è, dunque, la qualità di "professionista iscritto all’Ordine" che determina l'insorgenza dell'obbligo in esame, bensì l'ulteriore condizione che il libero professionista eserciti in concreto l'attività professionale, posto che solo in conseguenza di ciò il professionista entra in contatto con il “Cliente-utente”, ragion per cui sorge l’obbligo di tenerlo indenne da sue eventuali condotte colpose (colpa lieve o colpa grave).

Va da sé, quindi, che l'obbligo di assicurazione professionale ricade esclusivamente sui professionisti iscritti agli Ordini che esercitano in modo effettivo l’attività professionale. In particolare, non potrà esigersi l'adempimento del predetto obbligo nei confronti dei professionisti iscritti all’Ordine che non esercitino la professione  in forma autonoma, in quanto che non assumano in proprio il rischio professionale derivante dall'esercizio dell'attività.

Alla luce di quanto sopra, si ritiene che sono esclusi:

-          i professionisti assunti alle dipendenze di pubbliche amministrazioni ed enti pubblici, i quali esercitino l'attività professionale esclusivamente per conto dell'amministrazione o dell'ente di appartenenza;

-          i professionisti posti alle dipendenze di un datore di lavoro privato (ad esempio una società o uno studio professionale), con la ovvia eccezione di coloro che svolgono l'attività in proprio (anche se congiuntamente ai titolari dello studio o della società) con apposizione della sottoscrizione negli elaborati progettuali ed altri documenti.

Pertanto, pare ragionevole ritenere che l'obbligo di stipula di una polizza assicurativa non può essere imposto a tutti i professionisti al momento dell'iscrizione all'Albo e per il solo fatto dell'iscrizione, dovendosi in ogni caso prevedere l'instaurazione di regimi differenziati a seconda che l'iscritto eserciti o meno attività di libero professionista in proprio, con conseguente esonero dal predetto obbligo previsto dal D.P.R. n. 137/2012 per i professionisti  che non firmano elaborati e dunque non si espongono al rischio in concreto.



Area Personale


  • Registrati
  • FAQ

Calendario

31/12/2022
CORSI FAD OGL
Rivista PG
 

      PROFESSIONE GEOLOGO

         Rivista digitale di OGL


ATTUAZIONE del Decreto Legge 16/07/2020 N. 76

CONVENZIONE ARUBA PER KIT FIRMA DIGITALE

Segnaliamo che OGL ha attivato per i suoi iscritti una convenzione con Aruba per l'acquisto del kit per la firma digitale.
 
Per ogni informazione contattare la segreteria OGL.
 

Elenco degli iscritti sospesi:
 

LIMIDO FABIO N. 414 AP DAL 03/01/2018 A TEMPO INDETERMINATO

GIUDICI FEDERICO N. 240 AP DAL 17/01/2018 A TEMPO INDETERMINATO


MAZZUCCHELLI ALBERTO N. 1242 AP DAL 12/01/2019 A TEMPO INDETERMINATO

CHIARI GIOVANNI N. 1598 AP DAL 27/11/2019 A TEMPO INDETERMINATO

STELLA SONIA N. 1661 AP DAL 27/11/2019 A TEMPO INDETERMINATO

 
OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PROFESSIONALE
 

Parere legale OGL


Convenzione CNG

Sito ufficiale dell'Ordine dei Geologi della Lombardia - Copyright © 2021
Via Pirelli, 26 - 20124 Milano (MI) - tel 02 66981130 - P.I. 03852630965 - C.F. 97109080156